
di Armando Borrelli
Qarabağ (AZE) / Ludogorets (BUL)
Gli azeri hanno raggiunto il terzo turno dopo il doppio successo contro i Lincoln Red, mentre i bulgari hanno fatto fuori due Dinamo (Batumi prima e Minsk poi) non senza sofferenze, in quanto, in entrambi i casi, hanno perso il match in trasferta per 1-0. Riusciranno questa volta a evitare il passo falso e passare il turno?
Pronostico: Qarabağ 70% – Ludogorets 30%
Malmö FF (SWE) / PAOK FC (GRE)
Sfida tra due squadre che hanno sofferto più del previsto nel secondo turno per avere la meglio su Klaksvík e Borac Banja Luka.
Se tenessimo conto esclusivamente del valore della rosa, i greci sarebbero favoriti, ma va anche ricordato che l’ultima partecipazione degli ellenici alla fase finale della competizione risale alla stagione 1985/86 (venendo eliminata dall’Hellas Verona con una doppia sconfitta) quando ancora portava il nome di “Coppa dei Campioni”, mentre gli scandinavi hanno disputato per l’ultima volta la fase a gironi nel 2021/22, venendo eliminati nel girone in cui figuravano anche Juventus, Chelsea e Zenith San Pietroburgo.
Pronostico: Malmö FF 40% – PAOK FC 60%
Midtjylland (DEN) / Ferencvárosi TC (HUN)
Si presenta come molto equilibrato il confronto tra danesi e ungheresi.
Entrambe le squadre hanno cominciato da poco i rispettivi campionati nazionali e sono entrate a far parte dei preliminari dal secondo turno, con Santa Coloma (4-0) e New Saints (7-1) mandati a casa.
Non conoscono la fase finale del torneo dal 2020/21 (“lupi” eliminati da Ajax, Liverpool e Atalanta; “aquile” da Juventus, Dinamo Kyiv e Barcellona) e faranno sicuramente di tutto per poterci tornare.
Pronostico: Midtjylland 55% – Ferencvárosi TC 45%
FC Dynamo Kyiv (UKR) / Rangers (SCO)
Proprio nella presentazione del match precedente parlavamo della Dynamo Kyiv che si troverà di fronte lo scoglio dei Rangers di Glasgow.
Gli ucraini potrebbero avere una condizione fisica migliore rispetto agli avversari – che non disputano un match ufficiale dallo scorso 25 maggio – avendo dovuto affrontare il turno precedente contro il Partizan Belgrado, asfaltato agevolmente con un 9-2 complessivo.
Basterà per far pendere l’ago della bilancia in favore dei bianco-blu?
Pronostico: FC Dynamo Kyiv 51% – Rangers 49%
Sparta Praha (CZE) / FCSB (ROU)
Dopo aver superato gli scogli Virtus Acquaviva (11-1) e Maccabi Tel Aviv (2-1), i rumeni sfidano lo Sparta Praga, vincente nel secondo turno per 6-2 sugli irlandesi dello Shamrock Rovers.
I cechi sembrano partire con il favore dei pronostici, ma guai a sottovalutare la formazione Roș-Albaștrii, che farà di tutto per tornare nella fase principale, dalla quale manca dal lontano 2013/14.
Pronostico: Sparta Praha 65% – FCSB 35%
LOSC Lille (FRA) / Fenerbahçe SK (TUR)
Dopo aver leggermente sofferto contro il Lugano (seppur comunque ottenendo due vittorie e un 6-4 in aggregato), gli uomini di Mourinho se la dovranno vedere forse con la più scomoda delle partecipanti ai preliminari: il Lille. La sfida potrebbe essere molto equilibrata e venire decisa da episodi, con l’ex Roma e Inter Dzeko che ha già dimostrato di essere in forma, realizzando ben quattro reti agli elvetici.
Pronostico: LOSC Lille 51% – Fenerbahçe SK 49%
RB Salzburg (AUT) / FC Twente Enschede (NED)
Austriaci e olandesi fanno il loro accesso alla competizione direttamente da questo turno e vantano uno storico precedente in Coppa Intertoto 1998 (poi vinta dal Bologna) con i “tori” vincenti nel doppio confronto per 5-3: dopo il pareggio per 2-2 nei paesi bassi, nella città di Mozart furono gli allora rot-weiß ad avere la meglio per 3-1.
Anche in questo caso, il pronostico risulta essere sfavorevole per la squadra di Enschede, che però siamo certi si batterà per provare a sovvertirlo.
Pronostico: RB Salzburg 705% – FC Twente Enschede 25%
Slavia Praga (CZE) / Royale Union SG (BEL)
Anche l’altra squadra di Praga e i belgi cominciano il loro percorso dal terzo turno.
Lo Slavia manca dal 2019/20 nella competizione principale d’Europa (con soli due punti raccolti ma in stadi importanti come il “Meazza” contro l’Inter e il Camp Nou di Barcellona) mentre “Les Unionistes” cercano la prima storica partecipazione. Anche in questo caso il confronto sembra essere tutt’altro che scontato e probabilmente sarà chi avrà più fame a spuntarla.
Pronostico: Slavia Praga (CZE) 30% – Royale Union SG (BEL) 70%
ŠK Slovan Bratislava (SVK) / APOEL FC (CYP)
Il tabellone mette una di fronte all’altra slovacchi e ciprioti, dopo che i presburghesi hanno eliminato Struga (5-3) e Celje (6-1) e i nicosiani hanno sofferto per avere la meglio per 2-1 sui moldavi del Petrocub.
Proprio per effetto di questi risultati, ci sentiamo di dire che tra Belasì e gialloblù dovremmo vedere partite poco difensive e con possibilità di tanti gol.
Pronostico: ŠK Slovan Bratislava 55% – APOEL FC 45%
Jagiellonia B. (POL) / FK Bodø/Glimt (NOR)
Ultima, ma non per importanza ovviamente, la sfida tra polacchi e norvegeesi, entrambi vincenti per 7-1 nel secondo turno, rispettivamente sui lituani del Panevėžys e sui lettoni del RFS.
Gli scandinavi si trovano nel bel mezzo del loro campionato – mentre gli avversari lo hanno iniziato da sole due giornate – tuttavia ciò potrebbe non essere un vantaggio, in quanto mister Knutsen dovrà fare a meno di molti giocatori a causa di infortunio.
Nonostante ciò, riteniamo i gialloneri ancora favoriti nel pronostico rispetto ai giallorossi.
Pronostico: FK Bodø/Glimt (NOR) 65% – Jagiellonia B. 35%